Il 2020 è stato un anno che non dimenticheremo. L’intero pianeta ha visto avvicendarsi periodi di lockdown a fasi alterne… Con esse lo stop dell’economia, delle nostre abitudini, delle nostre attività lavorative.
Anche in Muse Comunicazione abbiamo lavorato a un nostro progetto di formazione a distanza.
DFMLab Migra Online
Nel 2020 la formazione si è riversata globalmente online. Scuole, enti, associazioni di categoria, istituti statali e privati hanno organizzato Classi Virtuali per concludere o iniziare percorsi di formazione strutturata.
Collaboriamo in moltissimi corsi online – ancora oggi – con passione e con la convinzione che, in momenti complessi, sia importante per le aziende acquisire supporti alla propria visione, linee guida per strutturare mobili strategie, idee e strumenti per realizzarle.
La nostra “academy” DFMLab • Digital Food Marketing LAB, da evento in presenza proposto a Milano e Torino, è stata declinata in format digitale, con grande interesse da parte di marketer e imprese.
I tempi sono di nuovo cambiati e la nostra è ora evoluta in un’esperienza più strutturata e curata di Formazione a Distanza.
Eventi, Webinar e Pensieri Balenghi
Un bel report realizzato da Cegos, Decoding The Future Of Learning: Post Lockdown, ci conferma dati interessanti. Il 75% delle aziende ha incrementato l’utilizzo del digitale e il ricorso alla formazione, con classi virtuali e webinar. La formazione è una leva strategica cruciale, anche nel periodo di futuro New Normal.
Nella prima fase della pandemia, la modalità formativa sincrona (→ live streaming) ha guadagnato ampio spazio. Interesse ed esigenze sono poi virate sull’e-learning in modalità asincrona (→ self learning)… Definizione non propriamente corretta, essendo la formazione on-demand affiancata a modalità di esercitazione, controllo e contatto con il docente.
Il disinteresse verso i corsi in live, un po’ è dovuto alla ripresa di attività, progetti professionali e lavorativi, un po’ al proliferare di live gratuiti su migliaia di canali (Facebook, Instagram, Youtube, Linkedin, ClubHouse).
È bene, però, non confondere i micro-eventi gratuiti con veri e propri processi di formazione. La Formazione non può essere gratuita (a meno che sia finanziata da un ente o associazione attraverso un progetto)… L’evento, l’appuntamento, le riflessioni sì.
Rappresentano un contributo essenziale per offrire idee e ispirazioni al partecipante, proprio come i fisici. Anche noi abbiamo partecipato a eventi e webinar, ben selezionati per qualità e serietà professionale.
Parte del nostro tempo lo dedichiamo alla rubrica settimanale Pensieri Balenghi – Digital Marketing per la Ristorazione e l’Hospitality. Nel 2020 è iniziata la sua seconda stagione, in onda anche su YouTube, disponibile su canale Telegram e in versione podcast.
E-Learning per Food e Ristorazione
Corsi, consulenza e progetti fervono sempre più online, in un contesto ibrido che alcuni analisti definiscono Phygital (fusione di Physical e Digital). Siamo convinti che la formazione asincrona, fruita con i tempi, i ritmi e le necessità individuali, sia una risposta ottimale alle esigenze di formazione o aggiornamento del nostro settore.
PRESENTIAMO OGGI IL NUOVO
Digital Food Marketing · Corso Base per Food Maker Intraprendenti
In prima collaborazione con Udemy, piattaforma formativa online tra le più note e utilizzate al mondo.
Il corso offre, all’operatore dell’accoglienza e della ristorazione, un percorso d’ingresso verso una proficua avventura di trasformazione digitale, individuando:
- strategie digitali e social innovative
- strumenti tecnologici per migliorare flussi di lavoro, management e automatizzazione
- linee guida per una progettazione integrata di comunicazione, promozione e vendita del prodotto
- tecniche di creazione contenuti convincenti e storytelling persuasivo
Dalla Visione, alla Strategia, alla Pratica… Con tanti Casi di Studio.
Cerchi un percorso di evoluzione continua per stare al passo con i bisogni dei nuovi clienti? Vuoi affrontare con serenità e approccio strategico il futuro, in continua accelerazione digitale?