Il successo delle PMI—anche nella ristorazione—oggi si decreta soprattutto online, tra Mobile, Social Media e Strategie locali. Diventa una questione di Digital Marketing.
Per offrire al mondo della ristorazione una guida propedeutica e formativa sull’importanza di questo approccio, con strumenti, strategie utili a costruire il successo online e diventare “Digital Chef”, abbiamo deciso di scrivere a 4 mani il nuovo fiammante “Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione”.
Le sezioni da me curate, con Muse Comunicazione, affrontano l’area progettuale, illustrando dati e premesse strategiche, content marketing, digital marketing plan, creazione della brand identity e di un website moderno ed efficace, visual marketing, social media plan, influencer marketing e brand reputation, come individuare e comunicare a una nicchia.
Il co-autore, Luca Bove, ci stimola con un approccio più tecnico, raccontando ai ristoratori i segreti di SEO, SEM, eMail Marketing, Web Analytics, Local Strategy, tra casi di studio e best practices.
Cultura Digitale e Nuovi Clienti al Ristorante
L’idea del libro nasce dall’incontro della nostra esperienza, unita alla lunga attività con il blog CnR • Comunicazione nella Ristorazione e quella di Luca, che ci ha invitati a creare con lui un manuale prêt-à-manger, per informare e formare gli operatori della ristorazione sulle opportunità di un nuovo approccio digitale.
Una nuova cultura digitale, che offre spunti di riflessione e crescita su comunicazione, promozione, native advertising, posizionamento sul mercato, lead generation, ma anche food ordering online e branding.
Il manuale, disponibile online e nelle librerie, è uscito il 5 ottobre ed è stato presentato dagli autori, dal prefatore Carlo Romito della Confederazione Solidus, dal contributore Fabio Sutto e da 2 tra le interlocutrici, delle numerose interviste presenti nel manuale: Wilma Vanni di ReviewPro e Giulia Eremita di trivago®, il 7 ottobre all’Hospitality Day di Riccione.
Prelibati Argomenti del Libro
- Contesto socio-economico della Ristorazione Italiana
- Turismo/Ristorazione spunti e affinità
- Creare il progetto di comunicazione e marketing digitale
- Progettare il sito web del Ristorante
- Produrre contenuti per il Food (blog, video, visual marketing)
- SEO e SEM: posizionamento e strategie di promozione
- Social media marketing: dove e come raccontare il ristorante
- Local Search per Local Business
- DEM e tecniche di email marketing?
- Food Ordering Online e Food Delivery
- Brand Reputation – Brand Monitoring
- Web Analytics
- Brand Identity, USP e identificazione della tua nicchia
Consigli e Takeway
Parti dalla relazione con il cliente, ripensandola anche in chiave web (Digital PR); rigorosamente in real time (Mobile Strategy e Social Media Marketing); parlando con l’utente che diverrà cliente solo se lo ascolterai (Branding e Brand Monitoring); comunicando nel suo “linguaggio” (social e Content Marketing); progettando una comunicazione mirata e centrata sui bisogni (Web Marketing Plan e Web Design).
Comune denominatore?
Costruire il tuo progetto intorno al cliente, per vendere meglio il tuo prodotto e servizio. Il resto è tutto da gustare.
Desideri assaggiare un antipasto?
Scarica le Prime 30 Pagine
Acquistalo Online
Scegli il percorso di aggiornamento libero che più si adatta alle tue esigenze e contattaci per ulteriori info. Ti aspettiamo.
A presto e buona lettura, lascia nei commenti una tua recensione.