Muse Comunicazione
Muse Comunicazione: Logichotels Caso di Studio

Logichotels: Come Progettare un Revenue Website di Successo

Progetto

  • Visual Design
  • User Experience Design
  • Front-End Development
  • WordPress CMS
visita il nuovo sito

Metodo e Strategia

La domanda che rivolgiamo sempre ai nostri clienti è “Perché?”. L’intento è comprendere motivazioni e focalizzare obiettivi legati alla progettazione del loro nuovo sito web. Oggi scopriremo una delle tante risposte al quesito, attraverso un caso di studio in veste d’intervista e l’aiuto di un caro testimonial: Antonio Montemurro CEO di Logichotels, uno dei nostri ultimi lavori.

Geometria del Progetto Web

Anche se compreso a fatica dall’imprenditoria italiana, l’approccio più fruttuoso alla creazione di un progetto web di successo, è quello che ricorda le forme di un triangolo scaleno. Abbiamo infatti 3 lati con lunghezze/priorità differenti ma tutti indispensabili.

Al lato più lungo potremmo associare l’esperienza utente UX ed è il più importante, quello sul quale poggia tutta l’architettura del website. Poi viene il lato mediano, che rappresenta il Cliente con la sua visione aziendale, la sua storia e brand value. Infine il lato più corto senza il quale però non si chiude la figura: l’esperienza e l’approccio consulenziale dell’agenzia/studio di progettazione cui ci si affida.

Triangolo della Progettazione Web.

Il compito di quest’ultimo—quello che qui in Muse ci prefiggiamo ogni giorno—è di coinvolgere il cliente fin dai primi passi, guidandolo e catalizzandone visione, obiettivi e strategie, che daranno poi origine a un website in grado di indicare una risposta efficace alle reali esigenze dei suoi utenti.

Proviamo, con questa breve intervista, a ripercorre il viaggio compiuto dal progetto alla pubblicazione online. Logichotels è un’evoluta realtà che si occupa di Revenue & Channel Management e Strategic Control aziendale, per Hotel e Ristoranti.

Antonio ci ha incontrati dopo un nostro intervento al WHR di Roma e raccontato il suo sogno. Le visioni da lui evocate hanno subito destato il nostro interesse e così abbiamo deciso d’iniziare un percorso insieme.

Intervista … di Studio!

Come si è sviluppato il lavoro con Muse Comunicazione e quale il rapporto tra aspettative e risultati raggiunti?

Come prima fase c’è stato un lungo periodo di fine tuning, di accurata sintonizzazione in modo che entrambi parlassimo la stessa lingua e condividessimo la stessa visione. Muse  ha dimostrato una notevole capacità empatica riuscendo a entrare in un argomento forse ostico ai più. Tale prima fase ha però permesso di proseguire il lavoro su un binario ben delineato, permettendo di concentrare gli sforzi in un’unica direzione—quella giusta—approccio che ha dato ottimi risultati in termini di posizionamento e di immediata visibilità.

Bisognava costruire il brand online di una nuova realtà, operare una completa collocazione digitale nutrendone la Awareness. Ci racconti difficoltà e momenti piacevoli nel lavorare per lunghi mesi insieme al nostro team?

Più che difficoltà parlerei di momenti di crescita. Non c’è miglior modo di affinare il tuo business che spiegarlo agli altri. Rispondere alle domande di Muse Comunicazione ci ha imposto dei percorsi di riflessione e mentre rispondevamo alle loro domande alcune cose diventavano per noi improvvisamente più chiare.

Costruire un progetto con il cliente: dal target agli obiettivi.

Lusingati … è proprio ciò che intendiamo per condivisione. A tuo avviso il coinvolgimento costante richiesto nel lavoro di ideazione, sviluppo e pubblicazione è stato troppo oneroso, non sufficientemente coinvolgente, adeguato, piacevole? Come lo definiresti?

Il coinvolgimento è stato giustamente impegnativo, le nostre aspettative erano altissime e, per questo, non potevamo esimerci dal garantire la massima collaborazione. Inoltre tutto si è rivelato una piacevole e istruttiva esperienza, che ricorderemo sempre con partecipazione emotiva.

Quali i risultati del sito web in termini di contatti e visualizzazioni, insomma di performances?

Fin dalla messa online, il sito ha cominciato a “lavorare” procurandoci dei contatti e richieste di informazioni. Ovviamente ci aspettiamo performance ancora maggiori dopo la pausa estiva con la ripresa delle nostre attività di formazione e aggiornamento rivolte agli addetti del settore.

Non male passare da zero a qualche migliaia di visite al mese. Il Brand si consolida nella propria nicchia con ricerche organiche relative a: “Revenue Management Strategico”, “Restaurant Revenue”, “Online Distribution” e “Strategic Control”. Lavorare bene con Blog Aziendale e Social Media aiuterà a migliorare ancora i risultati. Quanto è importante fare Branding per un Revenue Manager e come, questo, è stato messo in rilievo in Logichotels?

In un’attività di fornitura di servizi—intangibili—il Branding è essenziale per un corretto posizionamento di marketing. In Logichotels lo sappiamo bene; è stata una delle prime cose che abbiamo affrontato già in fase di costituzione della nostra società. In Muse Comunicazione abbiamo trovato un partner altrettanto sensibile a queste importanti tematiche. La nostra predisposizione e la vostra competenza hanno prodotto uno spazio web dove il nostro brand viene coniugato nella più efficiente ed efficace forma possibile. Siamo molto soddisfatti del lavoro realizzato.

Conclusioni

Ringraziamo Antonio e Logichotels per il tempo dedicatoci, siam sicuri che un testimonial diretto sia stato utile a comprendere il nostro approccio ai progetti e d’aiuto per un confronto con la tua personale esperienza. Aspettiamo un tuo contributo per proseguire la nostra chiacchierata sulla board dei commenti.

Questo caso (intervista) di studio ti ha ispirato?

Entra in contatto, il prossimo progetto di successo potrebbe essere il tuo.

RSS Feed