Progetto
- Creative/Visual Design
- User Experience Design
- Front-End Development
- WordPress CMS
Metodo e Strategia
Sentivamo che il 2013 sarebbe stato un anno importante per la Puglia e che il Salento l’avrebbe fatta da padrone, destinazione molto ricercata e punta di diamante per i flussi turistici della regione.
L’ha capito anche Antonio De Giorgi, titolare con la sua famiglia del Residence Oasi Salento a Torre dell’Orso in provincia di Lecce, che ci ha contattati nell’autunno del 2012. Il progetto è subito iniziato con entusiasmo, da intensi e stimolanti briefing, raccogliendo informazioni e dati su location, tipologia di business e destinazione turistica, fino alla definizione delle strategie da adottare … una vera e propria sfida.
La Sfida
Come evidenziare e valorizzare la USP (unique selling proposition) di Oasi Salento?
Come molte altre strutture nelle località di mare del sud Italia, Oasi Salento nasce da un’esperienza imprenditoriale familiare e possiede una personalità in bilico tra villaggio, casa-vacanze e hotel. Questo per accogliere le esigenze più disparate, dalle giovani coppie ai gruppi di amici, dalle famigliole alle persone anziane.
Spesso, però, chi troppo vuole nulla stringe … e si rischia di non riuscire a far emergere una chiara identità aziendale.
La Nostra Soluzione
Il residence Oasi Salento, struttura stagionale a conduzione familiare, comprende 55 appartamenti, è a 1 kilometro dal mare—bellissimo—di Torre dell’Orso, ha una piscina, angolo bar, un’organizzata reception, ristorante tipico, navetta gratuita. Miscelando con cura questi ingredienti e parlando con lo staff, sono emersi i punti di eccellenza e le abilità e i talenti di ciascuno di loro.
Abbiamo deciso di valorizzare proprio questi aspetti con un sito web pulito e funzionale, di eccellente usabilità, che non rinunciasse però a un buon impatto emozionale, grazie anche alla scelta di foto e colori a tema.
Nucleo centrale della struttura è l’area Appartamenti, una vera chicca. L’animazione, il servizio bar e la piscina non lo trasformano in un Villaggio Vacanze, anche se questi servizi sono importanti e realizzati con grande senso di ospitalità e con rara professionalità. La struttura offre una Formula Hotel, ossia l’aggiunta di pulizia e riassetto giornaliero, con un piccolo supplemento, senza però essere un Albergo.
Scatti dal servizio foto: Appartamenti – ©2013 OasiSalento
Ecco, dunque, identificata la sua forte natura di → Residence, immediatamente focalizzata on-line.
A inizio progetto avevamo a disposizione esclusivamente immagini amatoriali, ma bisognava raccontare l’emozione di un soggiorno all’Oasi Salento e nella Baia di Torre dell’Orso … Come fare?
Abbiamo discusso con Antonio sulla necessità di raccontare la sua struttura attraverso immagini professionali, soprattutto evocative e descrittive al contempo. Muse, assieme al fidato fotografo Fabio Panichi, è “salpata” per un vero e proprio raid fotografico. Pochi giorni a disposizione e molte location da catturare e raccontare—Baia di Torre dell’Orso, il Salento, le Marine, il ristorante, la piscina, il bar, gli appartamenti del corpo principale e della dependance, lo staff—impresa ardua.
Servizio Fotografico
Pianificazione, scatto e post produzione. Ecco come abbiamo:
- creato un piano di produzione minuzioso con un accurato studio di luci, esposizioni, numero di immagini, tempistiche
- allertato lo staff, attribuendo a ciascuno un ruolo nell’organizzazione di materiali e location
- approntato i set con il nostro art director/stylist, soprattutto per il food e per le ambientazioni in appartamenti
- raccontato, con una media di 10–20 scatti a scena, una storia per immagini fotografiche, che aiutasse l’utente nell’immergersi in una personale esperienza di viaggio!
Scatti dal servizio foto: Otranto – ©2013 OasiSalento
Scatti dal servizio foto: Territorio – ©2013 OasiSalento
Scatti dal servizio foto: Backstage – ©2013 OasiSalento
Risultati
L’esito è sotto gli occhi di tutti, sia per l’impatto emozionale sia in termini di performance del sito web, pubblicato nel giugno 2013. Incremento delle visite dell’81%, con un numero di visitatori oscillanti tra i 7500 e i 9000/mese e una stagione all’insegna del “tutto esaurito”.
Prevediamo ulteriori incrementi, non appena l’approccio olistico guidato da strategie di content marketing e social media inizierà a dare i suoi frutti, grazie anche all’aiuto della versione in lingua inglese da poco on-line.
Un grazie ad Antonio e al suo staff pieno d’entusiasmo.