Progetto
- Creative/Visual Design
- User Experience Design
- Front-End Development
- WordPress CMS
Metodo e Strategia
Che fosse una struttura diversa dalle altre ci è stato chiaro fin dall’inizio. L’abbiamo capito parlando del progetto di restyling per il nuovo website con la titolare Caterina Froio, nell’estate 2012.
Una struttura 4 stelle sulla costa Jonica calabrese a nord di Soverato, il Park Hotel Mirabeau, con delizioso ristorante, piscina con terrazza e vista sul mare, Lido modernissimo, in pochi anni è divenuta punto di riferimento per il turismo regionale e per i grandi eventi, sopra tutti il … Wedding.
La Calabria aspira e sta diventando un Brand attraente per il turismo nazionale e internazionale.
La Sfida
Come uscire dai confini regionali?
Una gradevole e mirata comunicazione off-line, un’attiva presenza sui social media lasciano presagire un grado di consapevolezza imprenditoriale consistente.
- Come promuovere le opportunità di Business Travel?
- A chi comunicare una struttura dalla bellezza tutta mediterranea e dalla gestione così curata da apparire mitteleuropea?
- Come promuovere i servizi quali il ristorante tipico ma d’eccellenza e il Lido di proprietà?
- Come convogliare l’ottima gestione, la cura dell’accoglienza e le strategie di Revenue Management verso l’obiettivo dell’implemento delle vendite on-line?
La Nostra Soluzione
L’idea iniziale è subito stata quella di un sito web concepito come piattaforma, nella quale confluissero gli sforzi di social networking, le strategie di Content e di Inbound Marketing—Blog, Article Marketing—le tattiche commerciali e di distribuzione—offerte, strategie tariffarie, booking on-line.
Soprattutto i feedback degli utenti e l’opportunità di condivisione, per promuovere il calore dell’ospitalità, coniugato alla gestione di un personale attento ai dettagli e preparato a interpretare i bisogni degli ospiti in ogni fase del viaggio.
Tutto ciò è stato possibile grazie a un’unica parola chiave: collaborazione. Il percorso di ideazione, sviluppo e attuazione del progetto è stato interamente condiviso dallo staff di Muse con Caterina.
Minuziose interviste, trasmissione di info importanti sullo storico e le proiezioni di gestione, studio di immagini fotografiche di struttura, servizi, territorio. Benchmarking, individuazione della USP, analisi di target acquisiti e potenziali. Analisi della comunicazione off-line, posizionamento Brand e Brand Reputation, studio della nuova identità on-line e immagine percepita dall’ospite … ha inizio il progetto.
Architettura dei Contenuti
I dati raccolti sono stati elaborati e siamo passati alla fase operativa. Obiettivi di vendita e di branding, definizione del target, visione e missione aziendali portano alla creazione di aree e sezioni, che relazionate tra loro costituiscono l’architettura dell’informazione. Lo scheletro del website, con il nuovo flusso di contenuti, è stato creato.
Sitemap: flusso e architettura dei contenuti.
Studio dei Colori
- comunicazione aziendale
- visual e interior design della struttura
- servizi offerti
- location, la storia e le tradizioni territoriali
- bisogni, abitudini all’acquisto dei target, l’area merceologica
- linguaggio e psicologia dei colori
- usabilità
Tutte informazioni che concorrono alla formulazione degli accostamenti cromatici: palette colori. Ne abbiamo proposte tre iniziali e discusse con Caterina. L’idea era di rinnovare e rinvigorire il verde acqua della comunicazione cartacea e del marchio. Un’operazione del genere sulla propria Corporate Identity non è mai facile: è una scelta coraggiosa e va affrontata con grande attenzione.
Palette Colori: proposte iniziali per il nuovo website.
Caterina ha individuato la palette di suo gradimento—la terza in figura—e insieme abbiamo trovato il modo di operare quel leggero restyling del logo, che avrebbe permesso di acquisire la forza comunicativa che desideravamo recuperare.
Visual Design, prime Bozze
Inizia a delinearsi una soluzione visuale, partendo da scelte tipografiche e post-produzione delle splendide immagini fotografiche realizzate da Antonio Vigarani. Passando per un layout pulito e asciutto, che si discostasse dagli stereotipi di settore e raccontasse di un’accoglienza dalla straordinaria professionalità.
Colori, immagini, blog, contenuti avvolgenti e informali, la costante presenza della rete sociale ci narrano di un Sud … scoppiettante.
Visual mockup e prima bozza dell’homepage.
Seguiranno altre bozze, piccole correzioni e aggiustamenti, la produzione di 8 template complessivi, sviluppo del codice e realizzazione di un tema WordPress personalizzato.
Dall’editing, alla stesura di un breve manuale di best practices e guida all’utilizzo del cms, alla pubblicazione ufficiale nel marzo 2013, tutti i passaggi sono stati sempre condivisi con il cliente.
Risultati
Si notano nella percentuale di occupazione della stagione ma anche nell’indice di gradimento dei clienti, nel numero di pacchetti venduti, nell’utilizzo del nuovo booking on-lin—Iperbooking—nel numero di visite (incremento del 29–30%), di visitatori (+32%).
Nella mia lunga esperienza ho notato che maggiore è l’empatia che si crea tra lo staff di creativi e quello dell’hotel, migliori sono i risultati in termini di performance con il website. Non ultimo, è un arricchimento umano e relazionale.
Hai avuto un’esperienza simile nella progettazione del tuo nuovo sito web?