Preparando lezioni e seminari, nelle scorse settimane ho analizzato molti dati e statistiche aggiornatissimi, alcuni dei quali inevitabilmente dedicati al Mobile, i cui numeri si sono rivelati assai più impressionanti di quanto avessi immaginato.
Numeri del Mobile
Connessioni da mobile sono 1,2 miliardi: più di 1 persona su 7 sul pianeta.
Trinity Digital Marketing
61% degli utenti ha un’impressione del Brand migliore con una presenza ottimizzata per il Mobile.
Latitude
90% degli user utilizza un mix di strumenti per raggiungere il proprio obiettivo on-line tra desktop, SmartPhone, Tablet, Smart TV.
Google
25,85% delle e-mail sono aperte da SmartPhone; il 10,16% da Tablet.
Knotice
1/4 delle ricerche on-line è effettuato da dispositivi mobile.
The Search Agency
La crescita del Mobile è 8 volte più veloce rispetto alla diffusione del PC negli anni ‘90.
Mobify
Il 57% degli utenti da mobile abbandonano il tuo sito se sono costretti ad attendere più di 3 secondi.
Mobify
Nel 2014 più di 1 utente americano su 3 possiederà un Tablet.
Mobify
Dall’iPhone al Real Time
Il primo modello di iPhone è stato rilasciato il 29 Giugno 2007 negli Stati Uniti; in pochissimi mesi ha invaso tutto il mondo. Proprio grazie alla diffusione di questo rivoluzionario device nasce l’esigenza di realizzare, per i siti web dei grandi brand, una versione mobile dedicata al fine di creare un’esperienza utente più adeguata e coinvolgente, soprattutto per il cliente on-the-go. Necessità che in seguito contagerà anche le PMI, .
Nel frattempo la concorrenza Apple ha lavorato sodo, l’eterogeneità dei dispositivi aumenta, i contesti cambiano e il mobile viene usato anche per le ricerche abituali—da casa, da ufficio, in mille altri contesti d’uso—e non solo per le Street Search. Web designer e progettisti hanno avvertito la necessità di trovare una soluzione universale, capace di adattarsi alla miriade di dispositivi emergenti … o meglio, in grado di garantire la migliore User Experience possibile a seconda della device sulla quale si è connessi.
Etahn Marcotte stigmatizza nel 2010 ricerche, esperimenti suoi e di illustri colleghi. A lui l’onore e l’onere di aver coniato un termine—in realtà preso in prestito dal mondo dell’Architettura—per delineare un nuovo approccio alla progettazione di siti e applicazioni web: Responsive Web Design.
Da allora il RWD è divenuto un cult, con qualche fatica in più in Italia … ça va sans dire!
Boston Globe – il primo giornale on-line a essere realizzato in RWD; ha fatto scuola!
Barack Obama – durante la campagna elettorale per le Presidenziali 2012 viene lanciato un esempio eccellente di website in RWD. … e i risultati si son visti!
Obiettivo del Responsive Design è di offrire a ciascun utente un’ideale esperienza di navigazione. Al fine di migliorare ulteriormente l’interazione sulla totalità dei dispositivi oggi e in futuro disponibili, si è affiancato a esso un approccio progressivo: Mobile First. La progettazione parte dal mobile, in genere meno performanti o comunque limitati in termini di dimensioni schermo e connessione, per arricchirsi gradualmente.
Quando Costruire un Sito Mobile Dedicato?
Se hai un budget molto limitato, se hai realizzato da poco un nuovo sito, se le analisi del tuo traffico mobile vanno in una determinata direzione e non è ancora il momento di reinvestire su un nuovo percorso: in questi casi forse è più logico avvicinarsi gradualmente con un sito mobile dedicato.
Un esempio è quello seguito dalla UET – Scuola Universitaria Europea per il Turismo, che ha optato per la realizzazione di un “desktop website” in prima istanza e, in un secondo momento, per una versione mobile ottimizzata per i dispositivi con maggior traffico in entrata.
Consigli di Muse
Parti dai contenuti e crea una loro gerarchia—in base alle device appariranno più in alto, scivoleranno verso il basso o saranno progressivamente svelati.
Parti dal mobile per garantire una graduale—e contenuta—complessità.
Occhio sempre all’esperienza utente, mantieni una grande funzionalità e intuitività, elimina il superfluo. Se il lettore si trova a suo agio ed è convinto, approfondisce, scrollando o penetrando in gradi più avanzati di navigazione
Hai ancora dubbi sul Responsive Web Design? Discutiamone assieme anche durante le feste natalizie.
Per ora un Buon Anno e fruttuosi progetti: ci rileggiamo nel 2014.