Metodo e Strategia
Da anni lavoriamo con Hotel e Ristoranti, perché sono due facce della stessa preziosa moneta: l’accoglienza italiana, con la sue tradizioni e le sue enormi opportunità di crescita. Quando, poi, un brand alberghiero decide di sviluppare la propria identità di marca, creando uno spinn-off per il servizio ristorativo, la nostra creatività s’impenna.
La ristorazione non può autoescludersi da un nuovo modo di comunicare, ricercare informazioni e acquistare. Brand e Digital Identity sono essenziali per servizi, prodotti legati a esperienza ed emozioni sensoriali… come il food!
Passo fondamentale in direzione del nuovo marchio SalentOsteria, anima ristorativa del nostro caro cliente Oasi Salento? Partire dalla comunicazione identitaria di marca e dallo sviluppo di un linguaggio visivo comune che, però, fosse in grado di rappresentare un servizio consapevole, non più Cenerentola né Brutto Anatroccolo—come la tradizionale ristorazione alberghiera ci ha abituati.
OasiSalento / SalentOsteria: confronto tra concept di design comune.
Un linguaggio visivo condiviso, sia nelle scelte tipografiche—il logotipo ripercorre forme e font che caratterizzano il brand principale: Oasi Salento Residence—sia nella palette cromatica—uno dei colori complementari del primo (arancio), qui diventa protagonista. Dall’individuazione del concept al logo finale, il percorso è stato naturale e condiviso.
SalentOsteria: Palette Colori e Tipografia.
Partendo dalla simbologia originale del brand: una palma stilizzata immersa nelle onde salentine, vediamo evolvere la prima in forchetta e le seconde farsi più morbide, tramutandosi in pasta sinuosa e invitante. Un moderno tridente di Tritone, avvolto dal rassicurante e caldo abbraccio del cerchio.
Progettazione del Menù Design
Per chi si occupa di ristorazione, il Menù è un ingrediente principale di comunicazione. Non solo strumento di vendita ma, ancor di più, interfaccia per il tuo brand → online, sui tavoli ed esposto fuori dal locale. Se ben progettato aiuta a vendere piatti, raccontare filosofia e storia della cucina locale, ottimizzare il fatturato.
Per SalentOsteria abbiamo studiato una soluzione Porta Menù comoda, interessante e a prova d’acqua. Per il ristoratore è sufficiente stampare il menù, periodicamente aggiornato, su fogli A3 e il pranzo è servito!
Per salutare in modo discreto ma memorabile, un utile promemoria con tanto di QR Code per interagire da smartphone con la pagina Facebook. Scontrino e fattura vengono serviti all’interno di un utile e simpatico Porta Conto.
SalentOsteria – Progettazione Porta Menù.
SalentOsteria – Progettazione Porta Conto.
Obiettivi e Sfida Principale?
Esaltare l’appetibilità del servizio ristorativo, con una nuova gestione e con un menù volto a potenziare la tradizione dei piatti pugliesi e a valorizzare tipicità e stagionalità delle materie prime utilizzate.
Aiutare il nostro cliente a comunicare e far comprendere che il ristorante alberghiero è parte integrante della struttura, allineato per qualità e gestione ma conserva dignità e autonomia, soprattutto negli orari d’apertura.
Obiettivo raggiunto: sono aumentati i clienti esterni, particolarmente graditi i menù pensione dei clienti alberghieri, con incremento degli extra, recensioni favorevoli e commenti entusiastici da parte di tutti gli ospiti per il nuovo restyling.
SalentOsteria – Proposta di Design per Divise e T-shirt.
Obiettivi futuri: indicate nel Manuale del Brand, abbiamo già immaginato per il cliente possibili declinazioni e applicazioni—dalle tovagliette ai sottobicchieri, dalle divise della brigata di sala ai grembiuli e divise in cucina. Inoltre, sono in progetto un website dedicato e un blog curato dallo chef.
Ci auguriamo che questo caso di studio sia d’ispirazione per ristoratori coscienti e curiosi, consapevoli che una solida, coordinata e coerente Immagine Aziendale rappresenti la base essenziale per lo sviluppo del business.
Il know-how tecnico e strategico, lo mettiamo noi!