Muse Comunicazione
Muse Comunicazione - Scarlea Full Food Experience - Brand Design

Scarlea: New Brand Full Food Experience

Progetto

  • Brand Design
  • Logo Design
  • Brand Book
  • Print Design

Metodo e Strategia

La sfida più interessante è stata il progetto di evoluzione di un nuovo concept, una proposta gastronomica multiforme e unica, dedicata a Catering e Banqueting per Eventi: Scarlea – Full Food Experience.

Nuovo Concept Ristorativo

Cinzia Guidi, imprenditrice toscana del mondo della ristorazione e dell’intrattenimento, gestisce lo storico locale Tinì Sound Garden, nota discoteca a Cecina in provincia di Livorno. Al suo fianco è dislocato il ristorante, passato attraverso varie e altalenanti gestioni, il cui nome — Tarabaralla — ammiccava alla favella toscana.

In un periodo complesso per le attività legate al tempo libero e al divertimento, è stato naturale riprendere in mano l’attività di ospitalità ristorativa, per raccoglierne l’eredità, declinarla assecondando gusti e bisogni rinnovati degli ospiti… Locali e turisti della splendida Costa degli Etruschi.

Obiettivo: rinnovare l’identità di questa realtà, conservando un legame con il passato e con il vicino polo del divertimento, senza sovrapporre target ed esigenze diverse. Stabilire un deciso segno di cambiamento e crescita, soprattutto di attenzione e centralità del cliente?

Dalla Personalità all’Identità

Siamo partiti da accurati briefing con il cliente, seguiti da analisi delle recensioni e dei pareri degli ospiti, studio del posizionamento del brand… Questi i primi passi affrontati con la committenza.

Analisi degli obiettivi aziendali, esame dei bisogni nuovi dei target — dopo quasi due anni di pandemia e di rivoluzione del personale stile di vita — aiutandoci con simulazioni, interviste a Cinzia e al suo staff, allo scopo di far emergere la personalità del nuovo brand, attraverso: Purpose, Vision, Mission, Radici e Valori.

Abbiamo giocato sulla personalità del nuovo concept, che si definiva sempre più multi-esperienziale, con l’evidente necessità di evadere bisogni differenti, garantendo lo stesso livello di qualità, nella proposta gastronomica e nel servizio.

Complici del successo di questa fase?

La creazione del metodo Creative Restaurant Branding® e la stesura del libro omonimo.

Due le coordinate principali che hanno guidato questo iter di scoperta ed emersione della personalità di marca: Natura e Toscanità di luoghi e storia.

Attributi del Brand

Il nostro metodo per focalizzare il brand naming è stato utile per definire la nuova offerta gastronomica.

Selezionando e scremando i migliori candidati lungo il percorso, siamo arrivati al concept finale ispirato a un’erba aromatica: la Salvia Sclarea (in toscano, anche definita Scarlea). Un nome originale, vicino alle specifiche della committenza e al sentiment che si desiderava ispirare.

Scarlea: Processo creativo per il nuovo Brand Name

La palette dei colori è stata elaborata con grande naturalezza. Dalle declinazioni del verde salvia, deciso e contemporaneo, dalla personalità singolare e avvolgente, proprio come la proposta Scarlea. In contrasto, colori delicati e neutri.

Scarlea: Palette Colori

Un logotipo dal carattere tipografico prezioso ma amichevole, delicato e rotondo, personalizzato con tagli decisi sui terminali che affianchiamo a un brand mark iconografico, ispirato ai fiori della Salvia Sclarea, bellissimi e tripartiti — proprio come le 3 proposte gastronomiche del nuovo concept: Eventi, Gastronomia, Street Food.

Scarlea: Nuova firma, tra logotipo e brand mark

Incisivo il claim → Full Food Experience, che sintetizza il servizio multiforme in un’unica identità.

Traguardo raggiunto: il cliente si riconosce nella rappresentazione visiva del nuovo brand, della nuova filosofia di accoglienza che si fa colore, logo e segno. Aver partecipato alle fasi chiave del processo creativo ha permesso di creare una perfetta aderenza all’essenza del messaggio da trasmettere. Un vero percorso di emersione dell’identità di marca.

Obiettivi Futuri: declinare la nuova identità visiva del Brand, allineando tutti i “touchpoint”. Dai media digitali ai tradizionali, dall’insegna all’interior design, dal materiale promozionale e comunicativo a menù e listini.

Sperando che questo rappresenti un caso di studio illuminante per il lettore, ribadiamo come l’identità di marca sia la chiave di volta per sostenere e garantire il successo delle attività ristorative e di accoglienza.

RSS Feed