Muse Comunicazione
Muse Comunicazione: Website Redesign

UET Italia: Website e User Experience Redesign

Progetto

  • Creative/Visual Design
  • User Experience Design
  • Front-End Development
  • WordPress CMS
visita il nuovo sito

Metodo e Strategia

Quando si affronta unWebsite Redesign ovvero la riprogettazione di un sito web di dimensioni consistenti, sono necessari approcci innovativi e diversificati per mettere in ordine tutti i dettagli: Branding, Obiettivi Aziendali, Funzionalità ma soprattutto l’esperienza utente—UX.

Visual Identity … non solo Estetica

Quando ragioniamo di Design, non si parla semplicemente di disegno ma di Progetto, così affrontando l’aspettoVisual dello spazio web, non ci riferiamo solo all’estetica ma parliamo di Brand Experience.

Fare branding online equivale a coniugare immagine, identità aziendale, ergonomia cognitiva ed emozionale.

La Sfida

UET è la Scuola Universitaria Europea per il Turismo, con sede a Roma, Milano, Palermo e in Cina, che mi ha visto docente di alcuni corsi e master formativi dedicati al Web Marketing Turistico Alberghiero.

Siamo nel 2011 … la loro presenza online inizia a mostrare un po’ il peso degli “anni” e pare sempre meno orientata alle nuove esigenze di:

  • Engagement
  • Interazione docenti, discenti, staff di segreteria
  • Aggiornamento e Informazione
  • Conversione ai Corsi e Master

Il website di UET—before the redesign—oltre a risultare datato da un lato prettamente visuale, lo è anche nelle funzionalità, nell’esperienza di navigazione, nella gestione dei contenuti coordinati dalle diverse sedi. Non ancora ottimizzato per una Mobile Experience matura—all’epoca avevamo già dati che confermavano una media nazionale di 42 connessioni mobile su 100.

Qui entra in gioco l’esperienza → Muse.

La Nostra Soluzione

L’immagine percepita da stakeholders, e soprattutto studenti, non corrispondeva più all’identità che la scuola andava ridefinendo. Il primo passo è stato quello di ricalibrare, senza snaturarla, la corporate image di UET, con l’obiettivo di instillare nuova linfa ed energia alla comunicazione.

Scelta Colori

Palette Colori: le nostre proposte e la scelta in evidenza.

Branding

Allo stesso tempo si è rivelato imprescindibile rivitalizzare il Marchio. Il logotipo presentava diversi problemi, incongruenze strutturali e tipografiche. Avvertivamo il bisogno di maggiore coesione, simmetria, equilibrio e forza espressiva.

Logo Restyling: il vecchio brand (in alto) e alcune bozze iniziali.

Il tutto, però, andava affrontato con grande cautela, dato che prerogativa del cliente era quella di conservare il concept originale.

Logo Restyling: il nuovo marchio scelto dal cliente.

Architettura e Contenuti

Test e analisi avevano subito evidenziato un’incrementale difficoltà nel rintracciare le informazioni cardine e nel navigare attraverso le sezioni del sito. Visibilità e posizionamento avevano perso smalto e le performance erano in calo.

Il nostro obiettivo? Realizzare una nuova architettura guidata da esigenze e bisogni dell’utente, che piazzasse al primo posto user experience e intuitività. Una complessiva riorganizzazione dei contenuti in grado di rendere chiara la dicotomia tra area generale—il sito ufficiale UET Italia—e area territoriale—con le sedi di Roma, Milano, Palermo—e immediati i relativi percorsi di navigazione. Lo studente ora è in grado di individuare a colpo d’occhio il Corso o Master di proprio interesse, con la data e l’area geografica a lui più congeniale. 

Website Redesign: confronto prima (sx) e dopo (dx) per UET Italia.

Continua il nostro gioco del Before & After, soffermandoci su un punto nodale: la gestione dei contenuti. Il CMS e il vecchio workflow creavano complessità sia per le singole sedi sia per l’area centrale. Difficoltoso inserire—così come fruirne—novità, eventi, case di studio, nuovi corsi e master. Altrettanto impervio risultava posizionare questi singoli contenuti.

Con il nuovo progetto e CMS ogni sede guadagna la propria autonomia gestionale nella cura di Eventi territoriali, Corsi e Master formativi specifici, pur conservando—lato front-end—omogeneità e coesione stilistica, che rassicurano l’utente. Abbiamo dedicato una landing page in lingua inglese a tutti gli studenti stranieri in cerca d’informazioni su modalità e location per frequentare i Corsi UET in Italia.

Il nuovo website va online nel Febbraio 2013.

L’intero e lungo percorso di riprogettazione si conclude con una versione mobile dedicata, online dal 10 Giugno 2013.

Mobile Website: versione dedicata ai dispositivi mobili.

Risultati

Il nuovo visual design è stato accolto con interesse da tutti i protagonisti: il cliente, gli studenti, gli operatori di settore. L’after the redesign è stato un momento magico. Nominati anche in una serie di competizioni internazionali, come il CSS Awards, ottenendo ottime valutazioni.

La navigazione ora è intuitiva, il Blog funzionale, le Case Histories entusiasmanti. La Brand Experience è equilibrata e coerente su diversi dispositivi. Ad oggi possiamo senza dubbio affermare che il nuovo website di UET è tra i più funzionali in Italia, in ambito accademico e di alta formazione.

Questa case history ti ha ispirato?
Entra in contatto, il prossimo progetto di successo può essere il tuo.

RSS Feed